Spazi di apprendimento inclusivi: online il Toolkit IDEA

Continuano le attività del progetto IDEA – Inclusive Design Empowerment Action, progetto Erasmus+ che  propone un modello educativo inclusivo, in cui creatività, co-design e fabbricazione digitale diventano strumenti di crescita personale, sviluppo professionale e partecipazione sociale.

Il consorzio ha appena pubblicato il Toolkit per Educatori/Educatrici degli Adulti: una risorsa pratica pensata per aiutare formatori e operatori nei FabLab o nei percorsi di educazione per adulti a sostenere le persone con disabilità nel diventare “digital makers”.

Il Toolkit nasce da una convinzione condivisa: l’educazione, la creatività e l’innovazione devono essere accessibili e inclusive per tutti — anche per gli adulti con disabilità. Troppo spesso, infatti, gli spazi digitali e i laboratori come FabLab e makerspace vengono progettati in modo che, senza volerlo, escludono o limitano persone con abilità diverse. Il progetto IDEA è nato proprio per colmare questa distanza, offrendo un modello educativo che trasforma la creatività, il co-design e la fabbricazione digitale in strumenti di empowerment, crescita professionale e partecipazione sociale attiva.

Nel Toolkit IDEA l’inclusione è il punto di partenza di ogni percorso di apprendimento. Non significa soltanto garantire l’accesso fisico, ma promuovere fin dall’inizio una partecipazione equa, facendo di accessibilità e diversità valori centrali. Le differenze non sono barriere, ma risorse che arricchiscono l’apprendimento, stimolano l’innovazione e rafforzano la comunità.

In questo contesto, gli adulti con disabilità non sono destinatari passivi di aiuto, ma protagonisti attivi: co-designer, maker e innovatori che contribuiscono a costruire il percorso educativo.

Il Toolkit, presto disponibile anche in norvegese, italiano e spagnolo, è consultabile sul sito del progetto e sulla Piattaforma EPR.

Visita il sito per saperne di più sul progetto IDEA!